Articolo
N. 1 |
Come muovere i primi passi con
Microsoft Visual Basic, lo strumento da molti considerato ideale per la realizzazione di
applicazioni di piccola e media entità in ambiente Windows |
Articolo
N. 2 |
La seconda parte del corso
introduttivo alla programmazione in Visual Basic si pone come scopo di insegnare l'uso
della struttura di controllo If e delle proprie varianti |
Articolo
N. 3 |
Il corso dedicato alla
programmazione con Microsoft Visual Basic continua con l'analisi della struttura di
controllo Select Case e degli operatori logici fondamentali |
Articolo
N. 4 |
Oggetto di studio della quarta
puntata del corso dedicato alla programmazione in Visual Basic sono i cicli e in
particolare la struttura For, mediante la quale è possibile far eseguire al calcolatore
delle operazioni ripetitive |
Articolo
N. 5 |
Oggetto di studio della quinta
parte del corso dedicato alla programmazione in Visual Basic sono ancora i cicli. Questa
volta l'obbiettivo è puntato sull'uso delle strutture regolate da una condizione booleana |
Articolo
N. 6 |
Nella sesta parte, il corso
dedicato alla programmazione in ambiente Microsoft Visual Basic punta il proprio
obbiettivo su delle strutture dati di importanza fondamentale: i vettori |
Articolo
N. 7 |
Continua lo studio dei vettori;
questo mese sono protagonisti quelli a più dimensioni, le strutture caratterizzate dal
poter variare dinamicamente il numero degli elementi che le compongono e gli array di
controlli |
Articolo N. 8 |
Questo mese il corso di
programmazione in Visual Basic focalizza la propria attenzione sulle procedure, talvolta
dette subroutine |
Articolo
N. 9 |
La nona lezione del corso
dedicato alla programmazione in Visual Basic si pone lo scopo di illustrare le funzioni
definibili dall'utente e il concetto di ricorsione |
Articolo
N. 10 |
Questo mese il corso dedicato
alla programmazione in Visual Basic ha come obbiettivo la gestione dei file di testo,
ovvero del più semplice formato di memorizzazione permanente previsto dallo strumento
Microsoft |
Articolo
N. 11 |
Questo mese il corso di Visual
Basic focalizza lattenzione sui file ad accesso casuale, che si distinguono per
essere dotati di una struttura rigida; ciò li rende in grado di offrire una maggiore
velocità di accesso alle informazioni |
Articolo
N. 12 |
Questo mese il corso dedicato a
Visual Basic ha come tema lo sviluppo delle applicazioni in grado di far uso dei database,
ovvero di strutture in grado di ospitare grandi quantità di dati in modo particolarmente
efficiente |
Articolo
N. 13 |
Questo mese il corso dedicato a
Visual Basic è ancora dedicato ai database. Oggetto di studio sono questa volta i metodi
delloggetto Recordset che permettono di effettuare delle ricerche allinterno
degli archivi |
Articolo
N. 14 |
Questo mese il corso dedicato a
Visual Basic da nuovamente spazio ai database. Oggetto di studio sono infatti le modalità
che permettono di interrogare una struttura per mezzo del linguaggio SQL |
Articolo
N. 15 |
Anche questo mese il corso
dedicato a Visual Basic dà spazio ai database, con la trattazione di alcune clausole
previste dal comando SQL SELECT |
Articolo
N. 16 |
Il corso dedicato a Visual Basic
darà spazio alla gestione della stampante. Sarà illustrato come sia possibile, agendo su
alcune semplici proprietà, produrre stampe anche di alto livello |
Articolo
N. 17 |
Il corso dedicato a Visual Basic
da nuovamente spazio alla gestione della stampante. Questa volta saranno descritti i
metodi che permettono di creare dei tabulati di alta qualità |
Articolo
N. 18 |
Questo articolo spiega gli
strumenti che il Visual Basic propone per visualizzare delle immagini grafiche. Nel
prossimo numero approfondiremo questa prima parte, per spiegare invece come crearne di
nuove |